Imprese

L’importanza della media aritmetica

Di il 21 Marzo 2017

La media aritmetica per molti  è un valore approssimativo. Generico. Per tanti è da non prendere in considerazione, fuorviante per le proprie analisi.
Questa è quella che per me è la visione della media aritmetica per i superficiali.
Per definizione, invece – ed è l’accezione che più mi piace. In realtà mi eccita proprio – da wikipedia: la media “viene usata per riassumere con un solo numero un insieme di dati su un fenomeno misurabile.”
Rileggete lentamente.
RIASSUMERE CON UN SOLO NUMERO UN INSIEME DI DATI SU UN FENOMENO MI-SU-RA-BI-LE.
Quando qualcuno riesce a dirvi il costo medio di un prodotto-servizio ragionando elasticamente su N elementi che lo compongono, tenendo conto del canale di vendita, del prezzo di vendita, dei servizi accessori che lo accompagnano, e di tutte le variabili complesse, beh allora non c’è nulla di più preciso di quel solo numero estrapolato come media. Perché arrivare a quel numero presuppone la conoscenza dettagliata di tutte le componenti che sono state prese in considerazione nel ragionamento che l’ha prodotto.

Conclusione 1

Non c’è nulla di più preciso del valore approssimativo che vi tira fuori, ragionandovi brevemente, chi, nel tempo, ha acquisito l’esperienza necessaria lavorando operativamente per rispondere alla vostra domanda approssimativa.
Se voi fate una domanda generica, l’esperto della materia – e per esperto intendo chi ci lavora da tempo su tutti i processi della materia, e non chi parla soltanto della materia – vi risponderà con un valore medio coscienzioso, veritiero, che se voi foste in grado di farla dettagliata una domanda su un elemento specifico, quella stessa persona sarebbe in grado di renderlo anche misurabile quel valore medio.

Conclusione 2

L’esperto che si definisce tale, che non riesce a rispondere con un valore medio ad una vostra domanda generica, in realtà è un esperto della materia studiata, e non della materia praticata.
Tutti coloro che giustificano le loro risposte tipo: “dipende da tanti fattori”, sbandierando pertanto una professionalità e un’etica impeccabile, senza mai farvi fare un’idea di quello che può essere un valore medio che possa aiutarvi a pianificare un business plan, in realtà stanno soltanto prendendo tempo per andare a studiare più nel dettaglio la materia. Senza sapere che quei dettagli che cercheranno per rispondervi, non li troveranno mai in nessun testo. A quei dettagli arriveranno soltanto facendo esperienza pratica e operativa. Quindi, il mio consiglio è di non prendere per buona neanche la risposta che vi daranno dopo che avranno studiato la materia per giorni. Almeno di non puntare tutto su questa risposta.

Lezione

L’approssimazione di un valore medio ricavato da un breve ragionamento di chi opera la materia è molto più precisa del risultato esatto che vi porterà, dopo giorni di studio, quell’esperto che avrà studiato la materia dal manuale per rispondere alla vostra domanda generica.

TAGS
Articoli collegati