Ecommerce e Digital Marketing

Ecommerce e digital marketing: tutto ebbe inizio nel 2006, non ricordo il giorno esatto, ma fu durante la leggendaria semifinale dei mondiali di calcio, Germania-Italia. Fu venduto il primo box di Caffè Carbonelli in cialde, su ebay.it. Di lì iniziai a concentrarmi sulle opportunità che la rete poteva offrire alle aziende. Mi si aprì un mondo. Iniziai a vedere la fattura artigianale della mia azienda non più come una zavorra ma come un’opportunità da comunicare che attestasse il valore del prodotto che offrivamo. Iniziava a prendere senso la potenza del brand Made in Italy nella mia mente. Ho approfondito, nel tempo, la conoscenza della storia dell’impresa italiana, ho lavorato duramente per creare una forte brand identity di Caffè Carbonelli sia online che offline, e oggi uno dei più grossi player americani, Google, ci riconosce tra le “eccellenze in digitale” esemplari dell’omonimo progetto, che accosta la qualità del made in italy alla capacità di comunicarla, proporla, e venderla online. Altro risultato di cui vado fiero a tal proposito è quello di aver visto la storia e la visione di impresa di Caffè Carbonelli inserite nel testo “Made in Italy. 15 consigli per fare impresa in Italia nonostante l’Italia”, scritto da Giampiero Cito e Antonio Paolo, edito da Rizzoli, di fianco alle storie di imprese ed imprenditori quali Pavesi, Michele Ferrero, ecc.

Grazie alla palestra e agli esperimenti che ho potuto effettuare in azienda, oggi mi annoverano tra i massimi esperti italiani di ecommerce e digital marketing.
Io ho sempre avuto un rapporto conflittuale con i riconoscimenti. L’uso della terminologia giusta per me è molto importante. Oggi tutti si autoproclamano esperti di tutto. In tanti invece sono solo studiosi delle materie, ma di esperienze vere nella stessa materia, poi, ne sono privi. Nel mio caso, un po’ per vanto, un po’ perché a mio parere l’esperienza è qualcosa in costante evoluzione, questo appellativo me lo tengo stretto.
L’esperto per me è colui che ha accumulato esperienze. E posso dire che si, tra la gestione di vari account sulle principali piattaforme di commercio elettronico come Amazon, ebay, e lo studio e all’aggiornamento costante nell’uso di questi marketplace, oltre che nella pianificazione delle strategie di vendita non solo per i prodotti Caffè Carbonelli, ma anche per quelli di altre aziende per cui ho lavorato, non disprezzo l’appellativo di esperto.

Proprio grazie a questa esperienza sono stato spesso chiamato ad effettuare docenze in comunicazione di impresa, ecommerce e digital marketing presso le più importanti università d’ Italia, ma anche in Master privati.

Di pari passo ovviamente c’è stato tutto il lavoro sul marketing digitale rivolto ai brand che seguo, senza mai distogliere lo sguardo dai nuovi media e i nuovi medium: i social network. Questi per me devono innanzitutto fungere da infopoint del brand. Punti di ritrovo in cui tutti gli utenti possono accedere per trovare informazioni sulla marca e sui prodotti a cui si avvicinano. Diventano così importantissimi strumenti di customer care.